CHE COS’È?
Come specificato in un articolo precedente, la ZES UNICA è un decreto volto a favorire la crescita economica nelle aree del Mezzogiorno[1] (Clicca il link in calce per leggere ulteriori dettagli).
Il Decreto legge 20 giugno 2017 n. 91 e seguenti, nell’ambito degli interventi urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno, hanno previsto e disciplinato l’istituzione delle Zone Economiche Speciali (ZES) all’interno delle quali le imprese già operative o costituite ex novo possono beneficiare di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative.
Oggetto di tale disposizione è il credito d’imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
Tale credito è concesso nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dal Regolamento (UE) ed è cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato aventi come oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio.
Ai fini del riconoscimento del credito d’imposta, il sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti.
LE PRINCIPALI NOVITÀ
La legge di bilancio 2025 ha esteso l’agevolazione agli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, fissando a tal fine un limite di spesa di 2,2 miliardi di euro.
Gli operatori economici interessati dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate, tra il 31 marzo e il 30 maggio 2025, l’ammontare delle spese sostenute dal 1° gennaio 2025 e di quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025, nonché attestare successivamente, tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2025, l’avvenuta realizzazione degli investimenti indicati nella precedente comunicazione.
LE AGEVOLAZIONI
Sono agevolabili tutti gli investimenti relativi a:
- Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
- Acquisto di terreni e/o immobili strumentali agli investimenti in misura non superiore al 50% dell’investimento totale.
Il credito è commisurato all’ammontare massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro.
Non sono agevolabili i progetti di investimento il cui costo complessivo sia di importo inferiore a 200.000 euro.
Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email info@braincompanyhub.com e ricevere una consulenza personalizzata in base alle esigenze della tua società.
Articolo a cura di
Dott. Kristian Russo
[1] NUOVA ZES UNICA: NOVITÀ OPERATIVE E NORMATIVE DEL NUOVO CREDITO D’IMPOSTA, art. a cura di Dr. Pietro Barretta (articolo disponibile su: https://www.braincompanyhub.com/news/)
Leave A Comment